Cefalù
Storia di Cefalù
La
città di Cefalù, l'antica Kephalodion - termine greco che significa
"Testa" e si riferisce alla forma naturale della Rocca che domina la
città - ha una posizione privilegiata nel territorio di Palermo.
Costruita
intorno a un'imponente roccaforte che ha avuto un ruolo difensivo nei
secoli scorsi, Cefalù è uno dei 15 comuni siciliani del Parco delle
Madonie, un sito naturale e storico che conserva interessanti reperti
archeologici - fattorie, chiese, mulini - come testimonianza dell'umano
passaggio su quest'area nelle ere remote.
È
un posto speciale in cui il passato storico è ancora vivo nelle
attività artigianali locali e nella saggezza popolare antica, e si fonde
perfettamente con la bellezza del parco naturale.
Il visitatore è colpito dalla sua
posizione naturale, dalla splendida cattedrale romanica che sorge tra un
groviglio di rues, dagli elementi medievali disseminati lungo le piste,
dalla Rocca al Corso Ruggero, costellato di piccole strade e archi
suggestivi che legano insieme gli edifici.
Oggi Cefalù è diventata
una stazione balneare turistica, dotata di tutti i tipi di strutture
turistiche, in grado di custodire i segni del suo importante passato,
adattando il suo design urbano alle esigenze di una città moderna.
Le origini
Le
origini di Cefalù non sono certe ma sembrerebbe provenire da un sito
indigeno che si sviluppò anche grazie ai contatti avuti con i vari
popoli che dominarono l'area dal V secolo a.C. sopra.
Sfondo storico
Cefalù
vanta numerosi reperti archeologici come le rovine di un antico
castello, la Cattedrale, rinomata per i suoi mosaici, il Palazzo
Madralisca che ospita l'omonimo museo contenente straordinarie opere
d'arte.
I resti di un santuario megalitico, il Tempio di Diana, si
trovano sulla roccia che domina la città. Il tempio risale al IX secolo
a.C. e sono la prova di un insediamento umano sin dai tempi
pre-ellenici.
Gli archeologi hanno contribuito a ricostruire la
storia del luogo dalle sue radici lontane, quando il suo nome era
Kephalodion ed era in contatto con i centri ellenistici dell'isola.
Pochi
però sono stati trovati importanti reperti archeologici in questa zona,
per lo più nelle grotte delle "colombe" e dei "giumente" (mares) e
nella vasca dei dolmen del Tempio di Diana. Il Tempio di Diana fu
probabilmente costruito nel V secolo a.C. e in seguito restaurato. Il
suo ruolo religioso è documentato dalle vicine rovine di chiese
bizantine.
Ha una struttura megalitica e una forma poligonale con grandi blocchi, varie stanze e un corridoio che conduce all'unico accesso al tempio. I documenti storici raccontano che nell'anno 396 a.C. gli abitanti di Kephalodion formarono un'alleanza con Imilcone, un generale cartaginese. Poi, quando l'espansione di Cartagine fu fermata da Dionigi il "vecchio", Cefalù capitolò a Siracusa.
Durante la prima guerra punica nel 254 a.C. la città fu conquistata dai Romani che la chiamarono Cephaloedium. Sotto questa nuova dominazione la città ha dovuto sopportare un periodo di declino e il suo ruolo ridotto a "civitas decumana".
Dopo il collasso dell'Impero Romano d'Occidente, si verificò un ritiro territoriale mentre gli insediamenti urbani tornavano costantemente dalla costa a una nuova area urbana, situata sulla Roccia. I reperti riguardanti il periodo ellenistico-romano sono le mura della città, il Tempio di Diana, i ruderi di numerose strade decorate con ricchi marciapiedi, i vicoli medievali, la necropoli che mostra diverse tombe monumentali che vanno dal IV al I secolo a.C. Le mura della città sono ben conservate e danno a Cefalù l'aspetto di una fortezza inespugnabile. La loro struttura è completata da torri e bastioni. In particolare, i resti di una torre furono fusi nella chiesa della "Madonna della Catena".
Sul lato nord le pareti sono meglio conservate grazie ai lavori di restauro nel corso dei secoli. Qui sono stati recuperati molti reperti archeologici.
In origine, quattro porte davano accesso in città e si chiamavano: Porta Terra, Porta d'Arena o d'Ossuna, Porta della Giudecca e Porta Marina. Solo quest'ultimo è sopravvissuto; ha un arco gotico e offre una vista spettacolare sul mare. Le strade sono rinomate per i loro ricchi marciapiedi. Due sono particolarmente degni di nota: una strada del periodo augusteo situato sotto la cattedrale e una, pavimentata in ciottoli, risalente al V secolo a.C., anche dalla cattedrale.
Il
piano urbanistico di oggi si trova sulla strada principale, il Corso
Ruggero, che divide la città in due aree: il quartiere medievale, da un
lato, costituito da un labirinto di strade e scorci, e, dall'altro, un
altro regolarmente progettato.
Un'altra strada ospita la citata Porta
Marina e i resti di un lavatoio medievale, noto come 'u ciumi' (il
fiume), che era ancora in uso fino a pochi anni fa e le cui origini non
sono certe. Qui, scendendo i gradini lavici si entra in una stanza con
un tetto basso e una volta. Alcune bocche rocciose sulle pareti fanno
scorrere l'acqua nella stanza.
Una grotta sotto l'edificio conduce l'acqua al mare.
Nell'anno 858 Cefalù fu conquistata dagli arabi e annessa all'emirato di Palermo. Lo chiamarono Gafludi.
Con
l'avvento dei Normanni nel 1063, diretto da Ruggero II, iniziò un
periodo di prosperità e ricchezza, e la città divenne persino sede
vescovile. L'insediamento normanno è testimoniato da diversi monumenti
come la Cattedrale arabo-normanna e l'Osterio Magno, probabile residenza
di Ruggero II, recentemente restaurata e aperta come luogo pubblico.
I
variegati elementi architettonici dell'Osterio Magno testimoniano i
cambiamenti e l'evoluzione dell'edificio nel corso dei secoli.
Si
compone di due parti: una, più antica, realizzata in pietra lavica
dorata, della fine del XIII secolo, mentre una torre quadrangolare
caratterizza l'altro lato più recente. Cefalù godette di una grande
prosperità economica fino alla seconda metà del XII secolo, quando
scoppiarono le guerre civili nell'Isola, prima tra gli Svevi e Anjous,
poi tra quest'ultimo e Aragona.
Durante questo periodo di contese la città era spesso sotto il controllo della famiglia Ventimiglia
Nuovi conflitti sanguinosi colpiscono Cefalù all'inizio del XV secolo, causato dalla lotta di potere tra la Vicaria Regina Bianca di Navarra e Bernardo Cabrera, tra il 1410 e il 1412.
A partire dal XV secolo Cefalù incontrò un nuovo periodo fiorente. Nei secoli successivi gli eventi storici e politici della città furono strettamente intrecciati con quelli del resto dell'isola.